GALLARATE
Migranti e rifugiati, un incontro con le scuole per capirne di più
Al Teatro del Popolo, mercoledì mattina, un incontro organizzato dai licei per affrontare la questione con vari punti di vista. Anche i rifugiati africani alloggiati a Gallarate racconteranno la loro storia
Emigranti, esuli, rifugiati e profughi. Chi sono e da dove nascono le loro storie? Se ne parlerà al Teatro del Popolo, in un
incontro organizzato dai Licei insieme a tante associazioni, alla ong Acra e al Sistema Bibliotecario Panizzi. L'appuntamento è per
mercoledì mattina, dalle 9.30 alle 13, con un programma fitto di interventi che presentano la questione, ma anche con la presenza dei rifugiati africani, fuggiti dalla Libia, passati da Lampedusa e ospitati oggi a Villa Calderara. Si parte alle 9.30 con il breve documentario
"Next stop Lampedusa" di Nicola Angrisano, a cui seguiranno gli
interventi degli assessori del Comune Cinzia Colombo (partecipazione democratica), Margherita Silvestrini (servizi sociali), Sebastiano Nicosia (cultura e istruzione) e
un'intervista ad alcuni dei
rifugiati africani scappati dalla guerra in Libia e oggi alloggiati a Villa Calderara. Nella seconda metà della mattina si affronta la questione dal punto di vista globale, tra
cambiamenti climatici, rivoluzionisulle sponde del Mediterraneo
e la sfida della società multiculturale tutta da costruire: ne discutono Stefano Bettera (Legambiente Lombardia), Alessandra Pessina (coordinamento migrante Varese), Antonio Longo (Movimento Federalista Europeo), Carlo Naggi (Acli Gallarate), Claudia Giussani (Sistema Bibliotecario, impegnato in un progetto interculturale).
Nessun commento:
Posta un commento